Tra le più antiche vie di Milano, via Torino è un naturale asse di collegamento tra piazza Duomo, C.so di porta Ticinese, la zona dei navigli – quindi il centro storico – e il resto della città.
La sua funzione commerciale è favorita sia dalla posizione di cui gode, che dalla tradizione storica che la vede fin dalla sua nascita sede di botteghe e laboratori artigianali.
Per qualche secolo nel quartiere prevalsero attività ancora oggi riportate alla memoria dal nome delle vie adiacenti, come via Spadari, via Orefici, via Speronari. Nel 1859 il percorso tra il Carrobbio e il Duomo prende il nome di via Torino. In questo periodo la strada viene allargata e gran parte degli edifici vengono sostituiti, gli isolati adiacenti sono demoliti, così come la piazza centrale. Dal 1881 via Torino viene percorsa dalla linea tramviaria e il sistema del traffico commerciale viene ad intensificarsi con l’aumento incredibile dei negozi. Si forma così una sorta di zona commerciale specializzata.