
Sabato 16 ottobre 2010
Milano – Tunnel
via G. Battista Sammartini, 30 – Milano
LEVINHURST
Dopo il grande successo del tour di Marzo 2010 tornano in Italia i Levinhurst di Lol Tolhurst e Michael Dempsey, membri fondatori insieme a Robert Smith del primo nucleo dei Cure.
Presso gli spazi del Tunnel di Milano il 16 ottobre i Levinhurst riproporanno brani estratti dai primi mitici album dei Cure (Lol Tolhurst è stato membro stabile dei Cure fino alla pubblicazione di ‘Disintegration‘ nel 1989, e Michael Dempsey bassista sull’esordio ‘Three Imaginary Boys‘) e dai due album dei Levinhurst. Lol e Michael hanno costruito il sound oscuro dei primi album dei Cure, ed ora con i Levinhurst stanno portando avanti le sonorità tipiche dei Cure degli anni ’80. I Levinhurst hanno pubblicato all’inizio del 2010 il loro terzo album ‘Blue Star’.
Laurence “Lol” Tolhurst è nato a Blackpool, Inghilterra, nel 1959, lo stesso giorno in cui Buddy Holly ebbe l’incidente aereo che cambiò la storia della musica moderna. Cinque anni dopo due bambini di Blackpool si incontrano al loro primo giorno di scuola… Lol Tolhurst e Robert Smith si sono incontrati quando ancora nessuno poteva presagire il successo che quella magica coppia avrebbe avuto.

Durante l’adolescenza i due scoprirono di condividere la stessa passione per la musica e idee simili su come avrebbe dovuto suonare il loro gruppo. Parliamo dei Cure, di cui Lol ha fatto parte fino al 1989 e all’uscita di ‘Disintegration‘.
CONSIGLI PER IL WEEK END. Sabato 16 ottobre alle 17 presso la Libreria Feltrinelli di via Manzoni, Marco Meschini presenta il saggio dedicato alla crociata contro i Catari, raccontando le cause, i retroscena, i protagonisti e il drammatico evolversi di quel conflitto.



Inutile svelare le mire dell’americano: piazza del Duomo, dove magnificenza, lusso e prestigio consentirebbero di salvaguardare il pari lustro dell’azienda. Ma piazza del Duomo non presenta spazi utilizzabili. Seconda opzione: piazza San Babila ma anche qui i problemi sono gli stessi di cui poc’anzi. Ora, per evitare che le trattative si arenino fino a chiudersi di fatto, si sta pensando a una soluzione alternativa, in grado di accontentare amministrazione comunale e, appunto, la Apple.










ANDREA BERTON. Due parole sullo chef e Direttore del Ristorante Trussardi alla Scala sono inevitabili: ha lavorato nelle più importanti cucine del mondo (dall’Enoteca Pinchiorri di Firenze al Louis XV di Montecarlo fino al ristorante di Gualtiero Marchesi). Cucina che mira a garantire equilibrio tra pietanze e sapori: se per semplicità si intende capacità di soddisafer al meglio le esigenze di ciascun palato e di deliziarli tutti, bhè. La cucina di Andrea Berton sa essere semplice nella sua eccezionale raffinatezza.





