Domenica 8 maggio, dalle ore 11 alle 18, il Museo del Novecento dedicherà una grande festa alle famiglie, proponendo gratuitamente visite guidate per tutti, laboratori creativi e di animazione per bambini di tutte le età e momenti di spettacolo con la compagnia francese Picto Facto.
Ernst Knam, non solo dolci in via Anfossi
Ernst Knam è nato a Tettnang in Germania il 26 dicembre 1963. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Alberghiero Tedesco, ha iniziato a lavorare nella ristorazione con l’attenzione rivolta,
La Baita del Formaggio in via Foppa
La filosofia della Baita del Formaggio è incentrata su due punti cardine, che costituiscono la forza dell’azienda.
Il primo è la qualità dei prodotti proposti alla clientela, formaggi “di nicchia” realizzati in casa o in piccole aziende che producono in esclusiva e che lavorano ancora alla maniera tradizionale, con un uso delle macchine ridotto al minimo indispensabile e una attenta selezione delle materie prime.
Aquae Calidae: il benessere a Milano
La salute è indispensabile, quello stato di benessere fisico che rende l’uomo pronto all’azione, efficiente nelle attività lavorative. Ma da sola non basta. Perché l’individuo realizzi se stesso deve dedicare tempo alla riflessione, all’introspezione, alla conversazione, a quei sottili piaceri della mente che nell’Antica Roma trovavano spazio nella vita delle terme.
Doris Diner: l’America di Happy Days in viale Sarca
Il nome è un omaggio a una nota catena di ristoranti di San Francisco; il Doris Diner è una tavola calda che sembra uscita dall’America degli anni cinquanta.
L’atmosfera in questo loft richiama i giorni di Happy Days, tra Fonzie e il jubox acceso su vecchi successi, i divanetti in vernice rossa lucida e il pavimento a scacchi bianchi e neri.
L’Hammam della Rosa: relax in viale Abruzzi
Una pratica che viene da lontano e che affascina migliaia di persone di cultura diversa; arriva dai Paesi Mediorientali ma affonda le sue radici nell’antico mondo greco-romano. Si chiama hammam, meglio conosciuto come bagno turco.
Chocolat: non solo gelato in via Boccaccio
Cannella, vaniglia, peperoncino, anice, aceto balsamico, agrumi, pistacchi e nocciole si incontrano con le più pregiate qualità di cioccolato: guaranja, gascon, roc lait. Il risultato è un gusto esaltato e una prelibatezza unica. Chocolat è un progetto nato per divenire una oasi di gusto, un rifugio di profumi, spezie, aromi speciali.
E-gò in corso Matteotti
A due passi dalla centralissima San Babila, in corso Matteotti, da pochi mesi ha aperto la prima boutique E-gò. Materiali preziosi e ricami a uncinetto accanto al classico denim: il marchio E-gò propone un total look per giovani donne capaci di muoversi con naturalezza in tutti gli ambienti, assecondando la passione a reinventarsi ogni giorno ma senza rinunciare alla propria femminilità.
Pasqua a Milano: cosa fare
Se in questo lungo weekend di Pasqua rimanete a Milano e volete godervi la città svuotata, sono molti gli eventi che potete scegliere.
Rivareno: il gelato in piazza XXIV Maggio
Riva di Reno è un quartiere bolognese che deve aver ispirato i soci nella scelta del nome di questa gelateria che si trova in via Col di Lana e che è diventata una famosissima catena. Riva Reno si trova infatti anche a Torino, Milano Marittima, Verona e Venezia ed è una delle eccellenze nella produzione artigianale di gelato.
Arte sul Naviglio Grande
Se il prossimo 7 e 8 maggio siete a Milano e avete voglia di riscoprire una zona suggestiva e vivace della città, il consiglio è di recarvi sui Navigli, per partecipare a uno degli eventi cardine della zona. Arte sul Naviglio è la più grande Galleria d’Arte “en plein air” di Milano. Il 7 e 8 maggio, sulle sponde del Naviglio Grande vi aspettano le opere di brillanti artisti e la possibilità di concludere qualche buon affare.
Zanotta: design in piazza Tricolore
Fondata nal 1954, Zanotta è riconosciuta come una delle maggiori protagoniste della storia del Design italiano. Dagli anni sessanta in poi, guidata dall’intuito e dalla capacità imprenditoriale del suo fondatore, Aurelio Zanotta, ha conquistato la scena internazionale grazie ai propri prodotti, emblematici sia dal punto di vista dell’innovazione formale che tecnologica.
That’s Bakery: un po’ di Londra e New York a Milano
Vicino alla stazione di Porta Genova e ai Navigli, qualche mese fa è nato That’s Bakery, un locale nel quale è possibile assaggiare alcuni piatti della tradizione americana e inglese, sia dolci che salati.
Brera: nuova luce all’Accademia e alla Pinacoteca
In occasione della XIII Settimana della Cultura e del 50° Salone del Mobile, il Comune di Milano ha inaugurato due importanti interventi: la nuova illuminazione permanente della facciata e del