Cercate i taralli pugliesi a Milano o vi siete appassionati di pecorino sardo? Avete assaggiato il ragù di cinghiale e non potete più farne a meno? Non sono moltissimi i negozi che vendono prodotti delle regioni italiane, ma quei pochi sono molto forniti e gestiti con grande passione. Vi consigliamo di cercare questi negozi in città e andare a rifornirvi perché la qualità è ottima.
Menu regionali a Milano – Parte terza
Abbondanato il Lazio ci spostiamo sull’Adriatico per presentare due ristoranti della tradizione abruzzese. “Il Capestrano” in via Pizzi 14 offre un ambiente confortevole e un menu scritto esclusivamente in dialetto. Per chi è lontano dalla lingua suggeriamo di chiedere ai camerieri. Come primo si possono gustare gli spaghetti alla chitarra con sugo di castrato o la pasta e fagioli; per secondo fettine di vitello con porcini e caciocavallo e i tipici arrosticini. “Da Giannino – L’angolo d’Abruzzo” in via Bixio troviamo un ambiente molto informale, con tavole apparecchiate con le intramontabili tovaglie a quadri. Da mangiare la cucina propone sagne e fagioli, zuppa di cardi, polpettine di agnello.
Menù regionali a Milano – Parte seconda
Continuando il nostro viaggio alla scoperta dei sapori regionali a Milano e rimanendo ancora al Nord incontriamo “La Veneta”, una trattoria a gestione familiare, in via Giusti 14. I piatti sono naturalmente di ispirazione veneta: accanto alla tradizionale pasta e fagioli, troviamo gamberetti in saor, baccalà mantecato e fegato alla veneta.
Menu regionali a Milano – parte prima
Quanta gastronomia italiana c’è a Milano! Dal Trentino alla Sicilia, dai canederli ai cannoli, il menù in città è molto vario e riesce a saziare i palati dei più curiosi.
A Milano c’è quasi tutto, specialità provenienti da ogni regione, grazie soprattutto ai flussi migratori interni. Nella ristorazione primeggia numericamente la Toscana; seguono le isole. Compaiono poi regioni storicamente poco rappresentate, come la Liguria, il Lazio e la Campania, identificata questa soprattutto dalla famosissima pizza.
Secondhand: il Girotondo
Il Girotondo, nato nel 1997, è il più grande negozio di seconda mano di Milano. Nei suoi oltre 250 mq di esposizione mamme e papà possono trovare tutto ciò che occorre ai loro figli da zero a sedici anni: box, lettini, passeggini, carrozzine, giochi, seggioloni e abbigliamento firmato delle migliori marche.
Trattandosi di articoli di seconda mano il risparmio del 50% è garantito, ma può arrivare fino al 70% del nuovo.Tutti i capi sono garantiti in perfette condizioni, lavati e stirati; tutte le attrezzature perfettamente funzionanti. Se avete qualcosa da vendere, la merce viene valutata al 30% circa rispetto al prezzo del nuovo e tenuta in conto vendita per tre mesi al termine dei quali il cliente decide se ritirare l’invenduto o donarlo in beneficenza.
I 50 anni del Salone del mobile
Ci risiamo. Come ogni anno per qualche giorno la fiera di Milano e l’intera città saranno prese d’assalto dagli appassionati, curiosi, addetti ai lavori. Il design ritorna protagonista e lo fa quest’anno per un una ricorrenza speciale: i 50 anni del Salone del Mobile. La scritta che campeggia nella campagna pubblicitaria che annuncia l’apertura del Salone dice “50 years young”.
50 anni e non senirli, si direbbe, anzi più invecchia e più questo evento si carica di novità, qualità e ospiti: basta pensare che dai 328 espositori del 1961 si è arrivati ai 2.500 di oggi, mentre i visitatori sono passati da 12mila a 297 mila. Un vero e proprio record che conferma il livello qualitativo di questo Salone, che rappresenta una realtà affermata nel settore degli arredi, non solo in riferimento al mercato italiano.
Grom: il gelato come una volta, a Milano
La stagione calda è arrivata, e l’estate è prima di tutto sinonimo di gelato. A Milano l’offerta non manca e scegliere tra le centinaia di gelaterie è molto difficile. Passeggiando per corso Buenos Aires, in un affollato sabato pomeridiano, potreste provare una delle gelaterie più note della città: Grom.
Poche semplici “regole” racchiudono il segreto di questo delizioso locale:.
Prima di tutto, materie prime di tutta Italia: dalle Langhe per le nocciole fino alla Sicilia per i pistacchi,poi latte fresco alta qualità per le creme e acqua minerale San Bernardo per i sorbetti, e ingredienti freschissimi. Da Grom si trovano le fragole solo in estate e le arance in inverno.
Milano e le panetterie: Californa Bakery
Milano e le panetterie: Californa Bakery. Ha aperto le sue porte a Milano nel 1996, in Corso Concordia. Era un negozio molto piccolo, eppure ha saputo dare spazio a una grande passione. Da questo primo indirizzo, il profumo delle cose buone appena sfornate è riuscito a conquistare tanti Clienti e Amici che abitano a Milano e altri che vengono appositamente in città, per trovare un dolcissimo angolo di America in sei luoghi curati in ogni minimo dettaglio…Il
MioBio: il biologico a Milano
Si chiama MioBio e si trova in Via Tahon de Revel 9, il negozio che a Milano cerca di restituire ai cittadini le sane abitudini di un tempo: uova e latte freschi, prodotti genuini e selezionati con cura. Anche a Milano è possibile scegliere il biologico, senza doversi allontanare troppo da casa in un luogo d’incontro tra città e campagna, tra chi cerca stili di vita sostenibili e chi produce in modo responsabile.
Lo spirito del negozio è quello di una continua ricerca di produttori biologici che coltivino con tecniche che non compromettano la fertilità della terra, privilegiando le produzioni del territorio tenendo conto della stagionalità delle produzioni sia vegetali che animali.
MioBio offre ai propri clienti una vasta gamma di prodotti provenienti da aziende agricole vicine, rispettando tutte le regole che la “filiera corta” impone. Il latte arriva da Lecco tutti i mercoledì, il succo di mela da Mantova. Dalla Cascina Bargero Moneta arrivano uova, pane e farro.
Milano e il vino: Enoteca Ronchi
Milano e il vino: Enoteca Ronchi. Ronchi a Milano è sinonimo di vino di qualità. Questo perché da tempo propone una sempre più vasta selezione di vini, liquori e distillati provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. Sui scaffali del locale potrete ammirare, accanto alle migliori bottiglie nazionali e francesi, autentiche rarità enologiche. Inoltre, per tutti gli appassionati, la possibilità di reperire annate introvabili di vini e distillati che riposano delle nostre cantine da oltre un secolo. Non solo vino, comunque, ma anche cultura…
MiArt 2011, a Milano la fiera d’eccellenza delle gallerie italiane
MiArt 2011, fiera d’eccellenza delle gallerie italiane; dall’8 all’11 di aprile 2011 è una scelta assolutamente non provinciale, in quanto le gallerie invitate alla partecipazione hanno tutte una storia e una collocazione internazionali: frequentano le più importanti fiere estere, accostano alla produzione italiana di grande qualità quella dei più riconosciuti artisti internazionali, lavorano in modo continuato con artisti e curatori sia italiani sia esteri per la produzione delle loro mostre…
Oviesse e Costume National
Costume National ha firmato un importante accordo di collaborazione con Ovs Industry. Non è certo la prima volta che i grandi della moda firmano collezioni “democratiche” per grandi gruppi o per se stessi. Basti pensare a H&M e le sue illustri collaborazioni, tra le quali quella con l’artista del feticcio più apprezzato dall’universo femminile (le scarpe) Jimmy Choo e con la stilista Sonia Rykiel. La nuova linea di Ennio e Carlo Capasa per uomo e donna, si chiama E= (Eequal) e ha debuttato lo scorso marzo in 120 dei 500 negozi della catena Ovs. A differenza delle altre collaborazioni, E= (Eequal) non è una collezione unica e limitata nel tempo, ma è un vero e proprio nuovo segmento.
Fanno parte della collezione prodotti molto creativi e di qualità, con un proprio corner fisso e identificativo presso alcuni punti vendita Ovs. Ennio Capasa e Carlo hanno dichiarato di essere orgogliosi della nuova partnership con Ovs Industry per questo “progetto di moda democratica“. In virtù del fatto che spesso esiste un gap tra “chi crea moda” e le giovani generazioni che nonostante siano le più predisposte ad accogliere con estusiamo le innovazioni frutto di un continuo evolversi delle collezioni moda (che per propria natura ha è caratterizzata dalla frequente obsolescenza deille collezioni,) sono anche quelle con meno disponibilità economiche.
Liutaio a Milano: Lucio Antonio Carbone
Un liutaio a Milano: Lucio Antonio Carbone. Fondata nel 1989 con l’idea di avere un Atelier ‘su strada’, questa liuteria è diventata nel giro di pochi anni il punto di riferimento per il mondo della chitarra classica, non solo a Milano. Oltre al laboratorio per le riparazioni, si possono trovare chitarre da studio delle marche migliori (Alhambra, Esteve, Ramirez, Bernabè, ecc.). In particolare, con Alhambra è stato avviato un rapporto di collaborazione per una linea di produzione di chitarre disegnate apposta per la bottega…
Milano: a Palazzo Pirelli mostra su Giò Ponti
A Milano, il Palazzo Pirelli ospita una mostra dedicata a Giò Ponti, suo ideatore e creatore. Dal 5 maggio al 31 luglio 2011, nel cinquantenario del Palazzo Pirelli, la sede della Regione Lombardia accoglie una raffinata esposizione di creazioni di Gio Ponti, l’architetto che progettò il grattacielo Pirelli. Non si tratterà di una mostra dedicata alla figura di Gio Ponti architetto ma a Gio Ponti designer e, ancora più specificamente alla produzione di ceramiche da lui ideata per la manifattura Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930…