Furti e borseggi in aumento nei negozi a Milano

Furti e borseggi sono in aumento a Milano nei negozi. Quella che si pensava essere una criticità in crescita solo sui mezzi pubblici ha in realtà colpito anche i commercianti.

Aumento dei furti nei negozi

Si tratta di un problema che da tempo viene ampiamente lamentato da chi possiede attività commerciali e che di recente è stato sottolineato anche da un servizio di Striscia la notizia, presentato da Valerio Staffelli. I furti sembrano essere in costante aumento. Quasi impossibili da fermare, vista la capacità dei malviventi di farla franca con estrema destrezza.

Per quanto riguarda i negozi di Milano, la maggior parte dei furti riguarda i vestiti. E la questione non si limita solamente ai capi esposti: a essere derubati sono anche i clienti all’interno dei negozi. In questo caso, però, a essere colpiti sono i portafogli delle ignare vittime che, una volta arrivate alla cassa, si ritrovano con questo importante accessorio vuoto. Possibile che non vi sia modo di bloccare questa tendenza?

In realtà, qualcosa si potrebbe fare. Osservando il video mandato in onda da Striscia la notizia, è abbastanza palese che le protagoniste di questi furti siano borseggiatrici molto esperte, che, senza che commesse o commessi se ne accorgano (ma sotto l’occhio delle telecamere) si infilano più strati di abiti uno sopra l’altro.

Come combattere questa piaga

Quella dei furti a Milano, soprattutto nei negozi d’abbigliamento, è una piaga che potrebbe essere risolta, forse, non solo predisponendo maggiori controlli a livello comunale, ma anche intervenendo con misure più efficaci. Dopo alcune segnalazioni, ad esempio, le borseggiatrici dovrebbero poter essere arrestate, almeno.

Non parliamo infatti, in questo caso, di persone che per necessità rubano un pezzo di pane o della spesa. Parliamo di chi, per tornaconto personale o eventualmente per rivendere la merce, ruba capi specifici.

Una realtà che, in un contesto come quello di Milano, dove molti commercianti stanno ancora cercando di riprendersi da crisi e difficoltà varie, non fa altro che aggravare la situazione.

I negozi, contro questi furti, non possono fare altro che installare videocamere nei vari punti del locale, nel tentativo di scoraggiare eventuali malviventi. Possono anche aumentare l’attenzione e la formazione del personale. E, se riescono a cogliere i ladri sul fatto, possono trattenerli in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine.

Ma più a monte dovrebbe esserci un cambiamento della legge, affinché determinate categorie (purtroppo sempre le stesse) di persone che perpetrano questi illeciti smettano definitivamente di farlo. Dobbiamo sottolinearlo: si tratta spesso di una problematica tipica delle grandi città. Ciò non toglie che intervenire sia estremamente necessario.

 

Lascia un commento