 Carrefour ha puntato su Milano per sperimentare il primo supermercato always open italiano. Il negozio si trova in zona Porta Nuova e accomuna ancora di più la città meneghina alle metropoli di tutto il mondo. L’iniziativa ha preso l’avvio lo scorso settembre e ha avuto subito un buon esito, con un afflusso di clienti costante con il passare del tempo. La formula è semplice e funzionale: due commessi e due addetti alla sicurezza, casse automatiche e pagamenti solo con il bancomat per eliminare la circolazione di denaro contante ed evitando di catturare l’attenzione di malintenzionati.
Carrefour ha puntato su Milano per sperimentare il primo supermercato always open italiano. Il negozio si trova in zona Porta Nuova e accomuna ancora di più la città meneghina alle metropoli di tutto il mondo. L’iniziativa ha preso l’avvio lo scorso settembre e ha avuto subito un buon esito, con un afflusso di clienti costante con il passare del tempo. La formula è semplice e funzionale: due commessi e due addetti alla sicurezza, casse automatiche e pagamenti solo con il bancomat per eliminare la circolazione di denaro contante ed evitando di catturare l’attenzione di malintenzionati.
Sul Corriere, Gabriele Di Teodoro, direttore divisione Super e Prossimità di Carrefour, ha dichiarato: “Di notte il punto vendita è affidato a due commessi all’interno del supermercato e due addetti alla vigilanza. Non serve mobilitare troppo personale perché il fresco è confezionato e a libero servizio. Inoltre abbiamo optato per le casse automatiche. Ciascuno passa gli articoli acquistati sul lettore ottico e paga con il bancomat, così non circola contante. Una garanzia sul fronte della sicurezza”.
Milano è idealmente più vicina a New York, Londra e Parigi, dove trovare un negozio aperto anche a notte fonda è ormai cosa comune. Il punto vendita Carrefour Market si trova in una zona con un buon potenziale di clienti: poco distante dall’ospedale Fatebenefratelli e dai locali di Corso Como, i visitatori spaziano dai medici o gli infermieri della struttura ospedaliera ai frequentatori delle serate brave meneghine, senza escludere i lavoratori di notte come i taxisti.
A rendere possibile questa iniziativa è stato il piano di liberalizzazioni del commercio previste dal decreto Monti del 6 dicembre 2011, noto come “Salva Italia”. Alcune polemiche sono nate dal fronte dei sindacati, relative alla sicurezza e alla salute dei lavoratori. Certo è che quello di Carrefour sembra essere un esempio volto a modificare le abitutidi di consumo degli abitanti milanesi e, perchè no, degli italiani in futuro.
Carrefour Market
Piazza Principessa Clotilde 10A – 20100 Milano
