Birkenstock rappresenta un nome di livello e una garanzia di alta qualità nel mondo delle calzature soprattutto. Un nuovo negozio a Milano e al Serravalle Designer Outlet confermano la forza di questo brand.
I negozi Birkenstock in Italia
Parliamo di negozi monomarca che, nonostante i prezzi non sempre accessibili, in un contesto come Milano possono avere un successo incredibile. Basti pensare che il negozio in città sorge nel quartiere Brera, uno dei più esclusivi.
Quando si parla di calzature Birkenstock, la presa in giro è quasi sempre presente per via del suo design. Il quale, nel pensiero comune, richiama turisti tedeschi e difficilmente una certa eleganza. Allo stesso tempo è però impossibile non sottolineare come l’alta qualità consenta di possedere delle calzature dalla durata molto importante. E dal materiale decisamente comodo.
Non si può ignorare questa peculiarità quando si parla di questo brand. I negozi milanesi si aggiungono a quelli monomarca presenti a Roma e Verona. Nonché a quello presente all’outlet di McArthurGlen a Noventa di Piave.
Vogliamo però concentrare un attimo la nostra attenzione sul negozio monomarca Birkenstock di Milano Brera. Soprattutto perché è stato pensato per avere un design unico nel suo genere. Come ha commentato Andrea Cannavò, vicepresidente Direct-to-Consumer & Membership EMEA, si parla di un’apertura che riflette l’impegno del brand nel “portare i valori fondamentali di Birkenstock” come la tradizione, la qualità e la funzionalità a tutti gli estimatori del marchio in continua crescita in Italia.
Non dobbiamo dimenticare che parliamo comunque di un brand molto noto a livello di prodotto. Dove un miliardo dei ricavi proviene sì dal wholesale, ma allo stesso tempo sta presentando un’importante crescita per quel che concerne i negozi di proprietà più l’e-commerce.
Una strategia nuova ma interessante
Il 2025 ha visto nuove aperture in tutto il mondo, tra le quali figurano Spagna, Olanda e Stati Uniti, oltre all’Italia. I suoi negozi monomarca sono molto diffusi in Europa: parliamo di 42 punti vendita, che si aggiungono ai 15 presenti negli Stati Uniti e ai 38 in area PAC.
I ricavi provengono per circa il 50% dagli Stati Uniti e dall’area americana, ma è palese che si voglia puntare a una certa capillarità che possa far aumentare le vendite nei diversi paesi europei.
Birkenstock, nonostante le suddette prese in giro popolari, è in grado di offrire prodotti dall’importante durata. Nonché dall’ottima qualità e da una comodità che è difficile riscontrare in altre tipologie di calzature della stessa categoria.
La strategia attuata, con molta probabilità, arriverà a convincere i clienti che è meglio investire qualcosa di più in un prodotto di questa tipologia, piuttosto che in scarse imitazioni. La presenza di negozi monomarca può aiutare, sfruttando quel settore di consumatori che ancora ama girare per negozi, soprattutto per quel che riguarda le calzature.
Photo Source | Birkenstock Linkedin